xxx

xxx

giovedì 8 marzo 2012

Torrette di rombo e gamberi con zucca e carciofi croccanti

]Ieri sera, come al solito, grandissima lezione dello chef Davide Mazza, argomento della serata: la decorazione del piatto. Dopo un'introduzione sull'importanza della presentazione del piatto visto che il primo impatto è quello visivo e che per prima cosa "mangiamo" con gli occhi, è di fondamentale importanza rivolgere l'attenzione alla composizione e presentazione del piatto e quindi:
  • la scelta del piatto: il piatto deve valorizzare la ricetta e rappresentarne il suo "palcoscenico";
  • la guarnizione: rientrano in questa categoria tutti gli ingredienti edibili che vengono aggiunti con il fine di migliorare l'aspetto visivo. Sono parte integrante del piatto e quindi possono essere mangiati concorrendo al suo completamento;
  • la decorazione: in genere realizzata con ingredienti aggiunti al piatto per migliorarne l'estetica (rametto di prezzemolo  ad esempio) e non sono parte integrante della ricetta.
A questo punto lo chef ci ha dato un'ora e mezzo di tempo per preparare un secondo di pesce avendo a disposizione una grande varietà di verdure e diversi tipi di pesce, oltre ovviamente a qualsiasi altro ingredienti di cui avessimo bisogno. Obiettivo finale la preparazione di un piatto pronto per il servizio.

La mia idea è stata quella di realizzare un piatto con i seguenti ingredienti (per una porzione):
  • 1 filetto di rombo
  • 4 gamberi
  • mezzo carciofo
  • zucca
  • lime
  • timo
  • scalogno
  • olio EVO
  • aglio
  • sale
Preparazione:
Per prima cosa mondare il carciofo e tagliarlo a spicchi, farlo saltare in una padella antiaderente con un filo di olio, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale fino a renderli croccanti.

In un'altra padella antiaderente scottare, con un filo di olio e un pizzico di sale, le fettine di zucca tagliate sottili, fino a renderle croccanti ma non bruciate, magari per renderle più croccanti si possono passare in forno.

In una ciotola mettere a marinare la tartare di gamberi con olio, sale e succo di lime.
Ricavare dal rombo un filetto e tagliarlo in quadrati di circa 3 cm. per lato. Cuocere il rombo in una padella con un filo di olio, un po' di scalogno tritato (1/3) e del timo fresco.

Terminata la cottura del rombo passare alla composizione del piatto. Formare delle torrette alternando il rombo, la tartare di gambero cruda (che verrà leggermente scottata dal calore rilasciato dal rombo) e una fettina croccante di zucca. Ripetere l'operazione e terminare con un pezzetto di rombo.

In questo piatto, i carciofi croccanti vengono utilizzati come guarnizione mentre dei rametti di timo fresco posizionati sulle torrette servono per decorazione. Questo è il risultato finale.



Utilissime sono state le osservazione e i consigli dello chef e più precisamente:
  • il piatto utilizzato risulta essere troppo piccolo e fa si che il piatto risulti "misero" per essere presentato come secondo, andava utilizzato un piatto più grande concentrando gli elementi nel centro e predisponendo i carciofi (la guarnizione) come parte integrante del piatto.
  • sarebbe stato meglio aggiungere sul fondo del piatto una crema di patate e carciofi, ad esempio, in modo da completarlo.
E questo è lo stesso piatto impiattato dallo chef.




Questo dimostra l'importanza della presentazione, il piatto si è trasformato da antipasto a secondo (magari aggiungendo appunto una crema alla base) utilizzando il piatto giusto e sistemando meglio gli ingredienti nel piatto.

Nella prossima puntata vi racconterò la preparazione dell'altro piatto, questa volta, a base di carne. Stay tuned!

7 commenti:

  1. Ciaoo ti ho letto con tanto piacere e interesse!prenderò spunto cercando di migliorare!in effetti la presentazione dello chef è un altra cosa..ma la tua ricetta dev'essere cmq gustosissima!ciao

    RispondiElimina
  2. io avrei messo una cremina arancione zucca e patate magari con erba cipollina tagliuzzata, avrebbe acceso il colore del piatto :) non me ne intendo molto ma tra le altre cose dipingo e questo un po' mi aiuta ma è un conto se lo fai per lavoro e un altro se devi resentare il piatto in tavola tutti i giorni.. non sempre c'è il tempo :) al di là della presentazione adoro i carciofi e i gamberi!! :D

    RispondiElimina
  3. La lezione deve essere stata molto interessante! Bellissima la composizione del piatto e ingredienti ottimi! Ciao, Cristina

    RispondiElimina
  4. è stata una delle lezioni più interessanti, la presentazione del piatto è veramente importe

    RispondiElimina
  5. hai ragione, una crema a specchio avrebbe completato il piatto (infatti nella ricetta per il secondo di carne l'ho messa ;-) ..... tra poco sarà online e potrai vederla). Forse il dolce della zucca avrebbe coperto troppo il sapore delicato del pesce e dei gamberi, però potrei provare con una vellutata di patate e carciofi con zafferano.......
    Comunque anche se non lo fai per lavoro credo che la presentazione del piatto sia fondamentale anche in una cena tra amici, un piatto bene presentato se lo ricorderanno meglio ;-)

    RispondiElimina
  6. Il fatto di veder re-impiattato quello che avevo realizzato io è stato fondamentale per capire cosa fare e cosa non fare.....è stato più utile di tante parole ;-)

    RispondiElimina
  7. io intendevo insieme, zucca e patate proprio per evitare il troppo contrasto della zucca :)

    RispondiElimina